La gestione efficiente della condensa è essenziale per garantire prestazioni elevate, sicurezza operativa e durata dei componenti negli impianti industriali a vapore. Un sistema di scarico inadeguato può generare problemi come colpi d’ariete, corrosioni, sprechi energetici e danni alle apparecchiature. Gli scaricatori di condensa meccanici a secchiello rovesciato rappresentano una soluzione affidabile ed efficace a tutto questo.
Scaricatori di condensa meccanici a secchiello rovesciato: CrimaSteamLine di Cona. Cona propone la linea Crima Steam Line, che include modelli di scaricatori a secchiello rovesciato pensati per garantire massima efficienza, durata e facilità di manutenzione.
Leggi anche: “Scaricatori di condensa meccanici: a galleggiante e a secchiello rovesciato”
Cos’è uno scaricatore di condensa a secchiello rovesciato?
Il funzionamento di questo tipo di scaricatore si basa su un principio tanto semplice quanto efficace: un secchiello rovesciato galleggiante all’interno del dispositivo si muove in risposta alla presenza di condensa o vapore. All’avviamento, il secchiello si trova sul fondo, permettendo alla condensa di uscire liberamente. Quando il vapore arriva, entra sotto il secchiello, lo fa galleggiare e questo chiude l’otturatore, bloccando il passaggio. Quando il vapore condensa, il secchiello affonda e riapre la valvola. Il ciclo si ripete in modo automatico e modulato.
I vantaggi degli scaricatori a secchiello rovesciato Crima Steam Line
1. Alta resistenza ai colpi d’ariete
Grazie alla semplicità del meccanismo leva-secchiello, questi scaricatori sono meno soggetti a guasti in presenza di picchi di pressione, garantendo maggiore affidabilità anche in condizioni operative difficili.
2. Proprietà anticorrosive
Realizzati con interni in acciaio inox e corpo in ghisa, gli scaricatori Crima resistono in modo eccellente all’usura e alla corrosione causata da vapore e condensa, anche in ambienti umidi o aggressivi.
3. Filtro interno integrato
Il filtro incorporato protegge da detriti, impurità e sporco che potrebbero compromettere il corretto funzionamento del dispositivo, prolungandone la durata operativa e riducendo gli interventi di manutenzione.
Quali sono i limiti da considerare?
1. Sfiato dell’aria lento
Il foro di spurgo posizionato nella parte superiore del secchiello rilascia l’aria lentamente. Questa caratteristica, pensata per evitare la dispersione di vapore, può rendere lo scaricatore meno reattivo nelle fasi di avvio del sistema.
2. Rischio di congelamento
Come tutti i dispositivi che gestiscono liquidi, anche gli scaricatori a secchiello rovesciato necessitano di una protezione adeguata contro il gelo, in particolare in impianti installati in ambienti esterni o a bassa temperatura.
I modelli BT16 e BT16F della Crima Steam Line
CONA propone due varianti principali all’interno della linea Crima Steam Line:
BT16
- Materiali: Corpo in ghisa, interni in acciaio inox
- Connessioni: Filettate BSP
- Pressione max esercizio: 16 bar
- Temperatura max esercizio: 220 °C
- ΔP disponibili: 5,4 bar / 8,5 bar / 15,5 bar
BT16F
- Connessioni: Flangiate EN1092/2
- Caratteristiche tecniche: Identiche al BT16
Entrambi i modelli sono ideali per impianti dove sono richieste elevate performance di scarico, una struttura robusta e manutenzione semplificata.
Perché scegliere Crima Steam Line?
Gli scaricatori Crima Steam Line sono progettati con una visione precisa: migliorare l’efficienza energetica e la sicurezza degli impianti industriali. La loro affidabilità è il risultato di una progettazione basata su anni di esperienza nel settore, supportata da materiali di prima qualità e da un’attenta attenzione al ciclo di vita del prodotto.
Questa gamma si rivela particolarmente utile in applicazioni dove è fondamentale evitare perdite di vapore, garantire il drenaggio costante della condensa e ridurre i rischi legati all’accumulo di liquido nelle linee.
Contattaci per ricevere consulenza tecnica personalizzata e scoprire la soluzione ideale per il tuo impianto.
Consulta anche: “Quali sono i tipi di scaricatori di condensa e perché utilizzarli?”