In molte aree geografiche, le scosse di terremoto possono causare gravi danni strutturali, soprattutto a reti di tubazioni rigide e non protette. Proteggere questi sistemi è un dovere verso la continuità operativa, garantendo la sicurezza del personale e la salvaguardia dell’intero investimento produttivo.
Protezione sismica degli impianti industriali: i vantaggi dei Compensatori Antisismici. I compensatori antisismici sono progettati per assorbire i movimenti sismici e prevenire rotture o guasti improvvisi. CONA offre una gamma completa di compensatori di dilatazione antisismici, ideali per proteggere gli impianti anche nelle condizioni più critiche.
Per approfondire: “Compensatori di Dilatazione Antisismici, cosa sono e quali sono i loro vantaggi”
Cos’è un compensatore antisismico
I compensatori antisismici sono dispositivi flessibili che, grazie a uno o più soffietti metallici, permettono ai sistemi di tubazioni di assorbire movimenti angolari, laterali e assiali provocati da eventi sismici. Questo evita che le vibrazioni e le deformazioni si trasmettano in modo distruttivo lungo le linee dell’impianto.
Questi componenti rappresentano una soluzione altamente affidabile in contesti come:
- Impianti antincendio
- Sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione, condizionamento)
- Impianti idraulici in zone a rischio sismico
- Infrastrutture critiche e zone di sicurezza industriale
I vantaggi concreti dei compensatori antisismici CONA
1. Protezione sismica completa
I compensatori di dilatazione antisismici di CONA, come i modelli U-FLEX, V-FLEX e SISK, sono progettati per proteggere le tubazioni da rotture, deformazioni e perdite dovute a terremoti o vibrazioni strutturali improvvise. La loro capacità di assorbire grandi movimenti multidirezionali garantisce la massima sicurezza anche durante eventi estremi.
2. Continuità operativa dell’impianto
In situazioni di emergenza, ogni secondo conta. L’utilizzo di compensatori antisismici permette agli impianti di rimanere operativi anche durante e dopo un evento sismico, riducendo i tempi di fermo, evitando perdite di servizio e salvaguardando il ciclo produttivo.
3. Riduzione dei costi di manutenzione
Un impianto protetto è un impianto più duraturo. I compensatori antisismici riducono sollecitazioni e stress sulle connessioni rigide, prolungando la vita utile delle tubazioni e abbattendo i costi legati a riparazioni e sostituzioni non programmate.
4. Materiali di alta qualità e certificazioni
I compensatori CONA sono realizzati in acciaio inox AISI 321, con componenti rinforzati e connessioni personalizzabili. Tutti i prodotti sono conformi alle norme EN 14917 e EJMA, e sono disponibili anche con certificazione FM, garanzia di sicurezza per linee antincendio e impianti critici.
I modelli CONA per la protezione sismica degli impianti
U-FLEX – Compensatore Universale Antisismico a U
Progettato per offrire flessibilità e sicurezza in impianti soggetti a movimenti sismici. La sua struttura a U garantisce ampia capacità di assorbimento e adattabilità grazie alle connessioni disponibili: flangiate, saldate, filettate o scanalate.
- Soffietto: acciaio inox AISI 321
- Pressione max: 175 psi
- Temperatura d’esercizio: fino a +550°C
- Treccia esterna per rinforzo meccanico
- Ideale per impianti HVAC e antincendio
V-FLEX – Compensatore Universale Antisismico a V
Versione a V con maggiore escursione angolare e laterale. Ottimo per impianti soggetti a forti sollecitazioni strutturali, come tubazioni lunghe o soggette a vibrazioni continue.
- Range operativo: da -80°C a +600°C
- Pressione d’esercizio: fino a 250 psi
- Connessioni modulari e personalizzabili
SISK – Compensatore Angolare Sferico a Doppio Cardano
Soluzione avanzata per movimenti sismici complessi. Il doppio giunto cardanico consente la rotazione angolare in più piani, distribuendo uniformemente lo stress e prevenendo deformazioni locali.
- Ideale per assorbire deflessioni laterali e angolari in ogni direzione
- Progettato per ambienti industriali ad alta pressione e criticità
- Materiali robusti, lunga durata e alta affidabilità
Dove si usano i compensatori antisismici CONA?
- Linee di protezione antincendio – per garantire l’integrità delle linee anche durante un sisma
- Impianti HVAC –pPer evitare rotture in sistemi di riscaldamento, ventilazione e climatizzazione
- Sistemi idrici in edifici e impianti industriali – per evitare danni alle condutture e interruzioni del servizio
- Zone sismiche ad alta criticità – dove la protezione preventiva è una necessità, non una scelta
Hai bisogno di un’analisi su misura o vuoi ricevere schede tecniche dettagliate?
Contatta il team tecnico CONA: saremo felici di supportarti nella scelta della soluzione antisismica più adatta al tuo impianto.
Ti potrebbe interessare anche: “Giunti di Espansione Antivibranti: come ridurre le vibrazioni e proteggere i sistemi industriali”